5424 Dust Detector
5520 Water Alarm

Rivelatore di polveri sottili Sonda allagamento

5424 Generalità
Questo apparecchio è concepito per rilevare polveri sottili prodotte da combustione.

Caratteristiche di impiego e installazione
Segnalazione di principi di combustione di vario genere. L’assenza di vincoli di cablaggio favorisce il posizionamento corretto, che è fondamentale per il buon funzionamento di questo apparecchio, che si installa nel punto più alto del soffitto, fino a un massimo di 3 m in locali 6x6 m o similari.

5520 Generalità
Questo apparecchio è concepito per rilevare la presenza di acqua o liquidi in genere.

Caratteristiche di impiego e installazione
Segnalazione di allagamento e/o livello acqua o liquidi. L’apparecchio funziona collegato a Sensor HT cod. 5515

5424
Dimensioni (hר)
65×110 mm

Peso
0,10 Kg

Classe ambientale
2

Box
ABS



5520
Dimensioni (h×l×p)
80×35×16 mm

Peso (5520)
0,03 Kg

Classe ambientale
2

Box
ABS

5424 Alimentazione
Pila alcalina 9V tipo GP1604A o equivalente, che consente un autonomia di circa due anni con un utilizzo normale. (l’autonomia diminuisce sensibilmente in caso di frequenti allarmi).

Trasmissione radio
Doppia frequenza contemporanea DualBand a norma di legge UE. Portata adeguata all’impiego.

Controllo e test
Si ottiene un allarme, che perdura finchè è presente fumo dentro la camera chiusa (diversi minuti); per far cessare un allarme così provocato occorre soffiare abbondantemente aria pura nel rivelatore.

5424 Funzionamento
Questo apparecchio è costituito da un rivelatore foto ottico ad infrarossi contenuto in una camera oscura: eventuali fumi riducono il segnale infrarosso fino a provocare allarme.

Attenzione:
fumi di cucina, vapore acqueo concentrato ed altri pulviscoli simili possono provocare allarmi intempestivi. Dust Detector segnala lo stato di esistenza in vita (supervisione) ed eventuale pila scarica ogni 40 minuti: la centrale evidenzia queste segnalazioni a seguito di un inserimento e/o disinserimento.

5520 Funzionamento
Questo apparecchio è costituito da un corpo che contiene due placche in materiale antiossidante collegate a due morsetti. Installare l’apparecchio a parete, con le placche sensibili verso il basso, all’altezza desiderata per la segnalazione del livello dei liquidi. Collegare a Sensor HT, posto ovviamente più in alto, attraverso i relativi morsetti.